Tag: economia
-
Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare
Le attività economiche del Vietnam si sono sempre basate principalmente su un’economia lineare, il che significa adottare un approccio tradizionale al modello “take-make-dispose”. In questo modello, l’utilizzo delle materie prime raccolte è massimizzato durante il processo produttivo, con conseguente smaltimento di materiali inutilizzabili. Ciò tende a produrre una quantità significativa di rifiuti indesiderati e talvolta pericolosi, […]
-
Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo
Continua, nelle ultime settimane, un susseguirsi di notizie negative pubblicate dai media internazionali circa il “Xi Jinping’s Crackdown”. L’attenzione dei media sulla Cina è sempre intensa, ma spesso provoca confusione facendo perdere di vista ciò che realmente sta accadendo nel Paese. Quando la Cina è eccessivamente analizzata, spesso sotto il profilo politico, molti aspetti vengono […]
-
Lo sviluppo della Cina continentale, ultimo step per superare definitivamente l’economia USA
Le province occidentali cinesi, relativamente meno sviluppate rispetto alle zone costiere, negli ultimi anni sono diventate una calamita per gli investimenti esteri, in particolare in alcuni settori chiave come l’hi-tech, i veicoli a energia pulita, il risparmio energetico e le attività di costruzione di edifici e infrastrutture sostenibili. Il polo di maggior attrattività nel West […]
-
Nonostante Covid-19, l’economia del Vietnam non arresta la sua corsa. I segreti della nuova locomotiva asiatica.
Secondo quanto riportato dall’Asian Development Bank, l’economia del Vietnam ha mostrato una forte crescita nel 2019 grazie ad una elevata domanda interna, una forte industria manifatturiera ed elevati investimenti diretti esteri (IDE). Il Vietnam è rimasto decisamente più colpito dallo scoppio della pandemia in Europa, rispetto a quando la diffusione era avvenuta in Cina. Ciò […]
-
La Cina si aggrappa, di nuovo, al “revenge spending” per far ripartire i consumi
Mentre quasi tutto il mondo continua a fare i conti con il lock-down adottato al fine di arginare il diffondersi del Coronavirus, la Cina è tornata ad una vita quasi normale e i consumi in alcuni settori tentano il recupero. Si sta assistendo, da qualche settimana ad oggi, al cosiddetto fenomeno cinese del “revenge spending”. Letteralmente […]
-
ASEAN e Covid-19, come stanno affrontando alcuni Paesi del Sud-Est asiatico le conseguenze economiche della pandemia
Dall’inizio dell’epidemia COVID-19, le nazioni dell’ASEAN hanno visto le loro catene di approvvigionamento rallentare o addirittura interrompersi in alcuni casi, sperimentando rallentamenti economici soprattutto durante la diffusione del virus in Cina. L’impatto è stato notevole, considerando che l’ASEAN è il secondo partner commerciale della Cina, dopo aver superato gli Stati Uniti a fine 2018, al […]
-
Coronavirus, la Cina prova a rialzare la testa. L’economia cinese riparte da alcuni settori strategici
Mentre tutto il mondo sta facendo i conti su come arginare il problema contagi da Coronavirus, la Cina sta facendo registrare importanti progressi sia per quanto concerne il numero dei contagiati, sia perché l’attività economica sta lentamente ritornando a regime. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una settimana fa, ha confermato che i casi di contagio nel […]
-
Cosa aspettarsi dall’India in questo 2020: outlook e background
Il 2019 è stato certamente un anno significativo per l’India. Il governo del Primo Ministro Narendra Modi è stato rieletto con una vittoria schiacciante, le riforme politiche hanno continuato a dare la priorità al miglioramento del business environment del Paese e diversi nuovi settori sono stati aperti agli investimenti stranieri. Il Paese, infatti, continua a confermarsi […]
-
Thailandia Plus, la soluzione del Governo thailandese per risollevare la propria economia
Il 6 settembre 2019, il Governo thailandese ha introdotto un pacchetto di stimolo chiamato “Thailand Plus” che contiene un’ampia varietà di misure volte ad attrarre investimenti diretti esteri. Thailand Plus contiene sette punti chiave, tra cui l’introduzione di nuove agevolazioni fiscali, nonché riforme e iniziative progettate per migliorare il business environment. Secondo quanto riferito, il […]
-
Il centro dell’economia globale si sposta sempre più verso Oriente, imminente accordo tra Singapore e Unione Economica Eurasiatica.
Secondo quanto riportato dal ministro del commercio dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), Veronika Nikishina, Singapore firmerà nelle prossime settimane un accordo di libero scambio con l’EAEU. I negoziati sono ancora in corso, tuttavia, è quasi certa una firma entro la fine di ottobre che porterà Singapore a diventare la seconda nazione del blocco ASEAN a concludere […]