Mindblown: a blog about philosophy.
-
Cosa aspettarsi dall’India in questo 2020: outlook e background
Il 2019 è stato certamente un anno significativo per l’India. Il governo del Primo Ministro Narendra Modi è stato rieletto con una vittoria schiacciante, le riforme politiche hanno continuato a dare la priorità al miglioramento del business environment del Paese e diversi nuovi settori sono stati aperti agli investimenti stranieri. Il Paese, infatti, continua a confermarsi […]
-
Coronavirus, come la gestione da remoto può salvare il proprio business in Cina
Il coronavirus e le misure adottate dal Governo cinese per prevenire un’ulteriore diffusione del virus stanno influenzando le scelte di molte imprese al fine di gestire al meglio le proprie attività in Cina, evitando contraccolpi pesanti sul proprio business. Diverse città cinesi hanno prolungato le vacanze per il Capodanno lunare fino al 9 febbraio, il […]
-
In arrivo nel 2020 il più grande accordo commerciale del mondo che coinvolgerà il 45% della popolazione mondiale
L’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) ha concluso l’iter per la definizione del partenariato economico globale regionale (Regional Comprehensive Economic Partnership, RCEP), destinato a divenire il più grande accordo di libero scambio al mondo. Gli ultimi round di negoziati si sono svolti il 4 novembre 2019, a Bangkok, in occasione del terzo vertice RCEP. […]
-
Prosegue il programma cinese sullo sviluppo della Nuova Via della Seta, firmati sei accordi strategici con le Filippine
Le Filippine e la Cina hanno firmato sei accordi bilaterali, rafforzando ulteriormente il loro rapporto bilaterale. Gli accordi riguardano prevalentemente infrastrutture, commercio, tariffe doganali e telecomunicazioni. E’ evidente che la Cina stia rapidamente diventando uno dei maggiori partner commerciali delle Filippine. Dal 1975, infatti, le relazioni diplomatiche tra Cina e Filippine si sono sviluppate costantemente. […]
-
I Paesi ASEAN si muovono in blocco per confermarsi la vera alternativa al mercato cinese
Il prolungarsi delle trattative USA-Cina sull’alleggerimento dei dazi doganali e i continui rinvii voluti soprattutto dal presidente Trump, probabilmente al fine di firmare gli accordi in prossimità delle nuove elezioni presidenziali, costringono diverse imprese internazionali a guardare oltre i confini cinesi. Diversificare le proprie catene di approvvigionamento è divenuta ormai una scelta inevitabile e i governi […]
-
Le zone economiche speciali, il fiore all’occhiello per accelerare lo sviluppo economico dei Paesi ASEAN e non solo
Nell’ambito del commercio internazionale si sentono sempre più spesso nominare le cosiddette “zone economiche speciali”, ovvero zone che offrono vari incentivi per gli investitori che vanno dalle esenzioni fiscali alla razionalizzazione delle domande di licenza commerciale. Un utilizzo sempre più diffuso si sta registrando negli Emirati, in Africa, in Cina e soprattutto in diversi Paesi del […]
-
La nuova Legge sugli investimenti stranieri in Cina: analisi e background
Il 15 marzo 2019, la Cina ha approvato la nuova legge sugli investimenti stranieri (Foreign Investment Law, FIL), che avrà il compito di migliorare l’ambiente imprenditoriale per gli investitori stranieri e di garantire alle imprese straniere parità di trattamento rispetto alle imprese cinesi. La legge entrerà in vigore il primo gennaio 2020 e sarà la nuova […]
-
Thailandia Plus, la soluzione del Governo thailandese per risollevare la propria economia
Il 6 settembre 2019, il Governo thailandese ha introdotto un pacchetto di stimolo chiamato “Thailand Plus” che contiene un’ampia varietà di misure volte ad attrarre investimenti diretti esteri. Thailand Plus contiene sette punti chiave, tra cui l’introduzione di nuove agevolazioni fiscali, nonché riforme e iniziative progettate per migliorare il business environment. Secondo quanto riferito, il […]
-
Il centro dell’economia globale si sposta sempre più verso Oriente, imminente accordo tra Singapore e Unione Economica Eurasiatica.
Secondo quanto riportato dal ministro del commercio dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), Veronika Nikishina, Singapore firmerà nelle prossime settimane un accordo di libero scambio con l’EAEU. I negoziati sono ancora in corso, tuttavia, è quasi certa una firma entro la fine di ottobre che porterà Singapore a diventare la seconda nazione del blocco ASEAN a concludere […]
-
Perché India e Filippine potrebbero guidare l’economia globale entro il prossimo decennio
L’India e le Filippine saranno i principali motori della crescita economica globale nel prossimo decennio, diventando le vere alternative al mercato cinese. Questo è quanto emerge da uno studio di Oxford Economics, pubblicato all’inizio del 2019, che classifica le prime dieci economie dei mercati emergenti che saranno in grado di guidare l’economia globale entro il prossimo […]
Vuoi raccomandare qualche libro?