Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Secondo quanto riportato dall’Ufficio ICE di Podgorica, l’influsso complessivo degli investimenti diretti esteri in Montenegro nel primo trimestre 2016 è stato pari a 223 milioni di euro in netta crescita considerando che nello stesso periodo del 2015 l’influsso degli IDE è stato pari a 100 milioni di euro.
L’investitore straniero principale è la Norvegia con 85 milioni di euro, poi l’Italia con 30,8 milioni e l’Ungheria con 25 milioni di euro. La Norvegia ha, dunque, preso il posto della Russia che per molti anni è stato il primo paese per investimenti esteri in Montenegro
Tuttavia, i dati pubblicati dalla Banca centrale del Montenegro non lasciano intravedere in quali specifici settori la Norvegia abbia investito perchè i dati vengono classificati come confidenziali. Per quanto riguarda gli IDE italiani, in base ai dati disponibili della Banca centrale, la maggior parte del capitale è stato investito nelle società locali e istituti di credito (28 milioni) mentre il resto (2,6 milioni) riguarda la liquidazione del debito intersocietario.