Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha comunicato, nei giorni scorsi, che prevede per l’economia del Mozambico una crescita pari al 7% nel 2015, grazie, in particolar modo, agli investimenti in vasti giacimenti di gas nella zona nord-est di Rovuma.
La performance economica registrata nell’ultimo periodo in Mozambico sembra destinata a durare ed è nettamente più forte di molti altri paesi dell’Africa sub-sahariana.
Tale crescita, secondo le previsioni del Fondo, potrebbe arrivare a una media dell’8% annuo a partire dal 2016 per quattro anni successivi.
Il Mozambico è sul punto di diventare il terzo più grande esportatore mondiale di gas naturale liquefatto dopo le importanti scoperte di nuovi siti ricchi di gas nel 2011.
I piani per lo sviluppo del settore petrolifero e del gas nel bacino del Rovuma, che complessivamente avranno un costo intorno ai 100 miliardi dollari di dollari, rappresenteranno alcuni dei più grandi investimenti mai visti in Africa.
Attualmente, il gruppo energetico italiano ENI ed il gruppo americano Anadarko sono i principali investitori nelle riserve offshore.