Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Il Ministero delle Miniere e dell’Energia colombiano ha annunciato l’adozione del Piano di espansione di generazione-trasmissione 2015-2029 elaborato dalla Unidad de Planeación Minero Energética (UPME), con cui si auspica l’attrazione di investimenti superiori a 867 milioni di dollari e la soddisfazione totale della domanda energetica. L’infrastruttura avrà l’obiettivo di interconnettere 3.131 MW eolici da sviluppare nella regione di La Guajira ed avrà un costo di circa 700 milioni di dollari.
Il rapporto del Governo rileva che per il periodo 2021-2029 sarà necessario un aumento della capacità installata e fra le opzioni allo studio è stata identificata la necessità di aumentare l’energia prodotta dalle idroelettriche.
A tal proposito, l’UPME ha varato, fra gli altri, due nuovi progetti: la sottostazione di El Siete, 230 kW, situata nel dipartimento di Chocó, che permetterà di incorporare nuove fonti di generazione idroelettrica e migliorare l’accesso al servizio, e la sottostazione di San Lorenzo, 230 kW, che permetterà la connessione di nuovi impianti di generazione nella regione di Antioquia.