Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
L’ASEAN e la Cina hanno annunciato che prossimamente saranno completai i negoziati dell’accordo di libero scambio. L’annuncio è stato dato il 23 agosto durante la 47 ° sessione dell’Associazione dei ministri dell’economia delle Nazioni dell’Asia sudorientale. Nel corso della recente riunione, i ministri dei paesi ASEAN hanno incontrato il ministro cinese del Commercio, Gao Hucheng.
L’originale accordo ASEAN-Cina è stato varato nel 2010 e mira ad eliminare le tariffe di import-export ed altre barriere su oltre il 90% dei prodotti oggetto di scambi tra la Cina e gli Stati membri dell’ASEAN.
Gli obiettivi della espansione di tale accordo sono l’ulteriore riduzione delle tariffe e l’aggiunta di nuove disposizioni in materia di scambi su servizi, investimenti, cooperazione economica, procedure doganali e agevolazione degli scambi. Inoltre, i ministri hanno, inoltre, discusso circa il rafforzamento degli scambi bilaterali e la cooperazione economica.
Nel corso degli ultimi anni, gli scambi tra l’ASEAN e la Cina sono diventati sempre più costanti per entrambe le parti. Nel 2014, il commercio tra il blocco economico del sud-est asiatico e la Cina è pari a US 480.400.000.000, con un aumento dell’8,3% rispetto all’anno precedente. Tale numero dovrebbe raggiungere 500 miliardi di dollari entro la fine di questo anno. La Cina, inoltre, rappresenta attualmente il 14,5% del totale degli scambi dell’ASEAN con il mercato internazionale.
L’ASEAN sta anche cercando di migliorare i propri accordi di libero scambio anche con il Giappone e la Corea del Sud per la fine dell’anno, al fine di far crescere i servizi della regione e dei settori di investimento. L’ASEAN ha fissato obiettivi commerciali ancora più ambiziosi per il 2020, auspicando che il suo commercio con la Cina raggiunga di un trilione di dollari, e i 200 miliardi di dollari con Giappone e Corea del Sud.
Occorre ricordare che l’ASEAN ha anche accordi di libero scambio in atto con paesi come l’Australia e la Nuova Zelanda, e sta portando avanti una serie di altre negoziazioni di accordi, come ad esempio la proposta di accordo di libero scambio UE-ASEAN. Inoltre, le singole nazioni dell’ASEAN stanno varando dei propri accordi di libero scambio, come l’accordo di libero scambio UE-Vietnam e l’accordo di libero scambio Filippine-UE (EFTA).