Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Secondo quanto riportato nei giorni scorsi dalla Banca Mondiale, la Colombia ha la necessità di uno sviluppo tecnologico adeguato nei prossimi 20 anni per mantenere tassi di crescita sostenibili, garantendo la diminuzione del tasso di povertà.
L’adozione di nuove tecnologie è il modo migliore per garantire una crescita sostenibile, come affermato anche dal presidente Santos, che vede nell’innovazione il motore della crescita.
La Colombia dovrà dare continuità alla politica economica intrapresa, mantenendo un alto livello di produttività e sfruttando in modo razionale le proprie risorse.
Secondo la Banca Mondiale, la classe dirigente colombiana non ha una visione politica globale in grado di garantire una competitività crescente. Vi sono diversi funzionari governativi impegnati nello sviluppo di politiche volte a mantenere un elevato livello di produttività; tuttavia, sono politiche a breve termine e soprattutto scollegate fra loro.
Nonostante ciò, i recenti cambiamenti per quanto concerne i prezzi delle materie prime, in particolar modo il brusco calo del prezzo del greggio, hanno influenzato il clima economico della Colombia, elogiando la politica di diversificazione adottata dalla Colombia negli anni precedenti.
Infine, ha rilevato la Banca Mondiale, la necessità per la Colombia di migliorare l’apparato burocratico per la gestione degli investimenti. Secondo una classifica stilata dalla London Business School, la Colombia è al penultimo posto tra i Paesi dell’America Latina per sistema burocratico in materia di investimenti. Ciò che sembra mancare alla Colombia è la completa coscienza del proprio potenziale e della propria competitività; infatti, una volta acquisita, potrà raggiungere dei livelli di crescita pari a quelli di Singapore.