Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Secondo gli ultimi dati riportati dalla World Bank, l’economia della Thailandia è destinata a crescere del 2,5% quest’anno grazie agli stimoli varati dal Governo per il turismo e l’export. Tuttavia, il dato del PIL rimane il più basso rispetto agli altri paesi dell’ASEAN esclusi Brunei e Singapore. Gli analisti hanno osservato che l’attuazione dei progetti di infrastrutture pubbliche per quest’anno e il prossimo saranno in grado di contribuire ad un migliore clima economico. La Banca Mondiale nel mese di aprile ha rivisto la crescita del PIL al 2-2,5% considerate le misure di stimolo varate e il miglioramento dell’export.
Il rallentamento economico prolungato è stato provocato dalle sfide legate alla realizzazione degli investimenti pubblici, dall’aumento della competitività delle esportazioni internazionali e dall’inadeguatezza delle competenze tecniche dei funzionari pubblici. Affinché l’economia torni a crescere ne lungo periodo, l’attuazione di riforme è quantomai necessaria. Tuttavia, la crescita del PIL non è destinata a crescere più del 3% nel 2018, a causa di una forza lavoro sempre più in età avanzata, che influenzerà l’andamento dell’economia nei prossimi cinque anni. La popolazione in età lavorativa dovrebbe diminuire circa dell’11% entro il 2040 da 49 a 40.5 milioni, secondo la Banca Mondiale. Migliorare la produttività del lavoro sarà indispensabile per affrontare tale carenza e gli investitori stranieri dovranno prendere atto di questi cambiamenti chiave e pianificare le loro strategie di investimento inserendo anche proprie risorse umane.