Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Il Free Trade Agreement tra Colombia e Corea del Sud entrerá in vigore nel prossimo mese di luglio, esattamente dopo tre anni e cinque mesi dalla firma del Trattato.
La data precisa sarà con ogni probabilitá il 15 luglio, quando il Governo colombiano avrà ricevuto l’approvazione definitiva dalla Corte costituzionale; l’Assemblea nazionale della Corea del Sud ha, diversamente, già ratificato l’accordo dal mese di aprile 2014.
L’accordo commerciale ha l’obiettivo di abbattere gradualmente la maggior parte delle tariffe imposte dalla Corea del Sud e Colombia sui rispettivi prodotti nel giro di dieci anni dalla sua entrata in vigore.
Con una popolazione di 47.6 milioni, la Colombia è uno dei mercati a maggiore crescita in America Latina.
Le principali esportazioni della Corea del Sud in Colombia sono rappresentate da automobili, ricambi auto, resine sintetiche e prodotti petrolchimici, mentre le importazioni sono riconducibili a olio, caffè e ferro in lega.
Mentre l’accordo Corea del Sud-Colombia è il primo trattato di libero scambio che Bogotà ha firmato con un paese asiatico, la Corea del Sud ha giá stipulato simili accordi con altri paesi dell’America Latina, tra cui il Cile nel 2004 e il Perù nel 2011.
Fonte: ICE Bogotà