Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha previsto una crescita economica del Myanmar pari all’8,5%. Tuttavia c’è una crescente preoccupazione per ciò che riguarda l’inflazione ed il deficit pubblico.
Secondo l’FMI, Il Myanmar al fine di mantenere tale crescita dovrà intervenire sulla spesa pubblica e sul sistema tributario, che mal si adatta allo sviluppo economico che sta interessando il Paese negli ultimi anni. E’ necessaria una riforma che introduca maggiori tasse sui servizi del settore dell’informazione e del commercio, oltre ad una ristrutturazione dell’apparato burocratico che gestisce le entrate statali. Il sistema di riscossione delle imposte risulta essere scarso, manca totalmente una raccolta sistemica delle imposte.
Al fine di mantenere un cambio stabile saranno aumentati i poteri della Banca Centrale del Myanmar che avrà maggiore potere di controllo anche sul bilancio statale.
Secondo l’FMI, infine, il tasso di inflazione del Myanmar ha superato l’8% nel mese di maggio ed è un dato che preoccupa notevolmente considerata la poco incisività delle politiche volte a controllare l’inflazione entro determinati limiti.