Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
A partire dal febbraio 2016, tutti i progetti di generazione di energia elettrica con fonti non convenzionali potranno ottenere agevolazioni in Colombia. Il ministero delle Miniere e dell’Energia ha presentato il decreto che incoraggerà gli investimenti in fonti di energia non convenzionali, strumento attraverso il quale si auspica di ottenere a lungo termine una matrice energetica maggiormente diversificata, con l’uso di energia rinnovabile eolica, solare e geotermica.
Come riferito dal ministro delle Miniere e dell’Energia Tomas Gonzalez Estrada, l’obiettivo della Colombia è poter contare su una matrice energetica più sostenibile per l’ambiente e più diversificata. In tal modo il Paese potrà garantire l’affidabilità richiesta, sostituendo gradualmente i combustibili fossili che sono nettamente più costosi e inquinanti.
La decisione è stata presa come parte di un pacchetto di misure a breve, medio e lungo termine che il governo sta portando avanti per garantire la fornitura di energia elettrica a tutte le famiglie del Paese, anche in condizioni climatiche difficili. Dal febbraio 2016, tutti i progetti di produzione di energia con fonti non convenzionali di energia potranno ottenere, fra le altre, la detrazione nel pagamento delle imposte sul reddito del 50% sugli investimenti per un periodo di 5 anni.