Luca Garruba
Ultimi post di Luca Garruba (vedi tutti)
- Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare - 28 Marzo 2022
- Cina 2022: istruzioni per l’uso - 8 Gennaio 2022
- China Evergrande Group: cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri - 17 Settembre 2021
- Cosa sta accadendo realmente in Cina e perché bisogna andare oltre alle vicende di breve periodo - 27 Agosto 2021
- Perché le difficoltà dell’azionario cinese saranno i punti di forza su cui bisogna puntare - 20 Luglio 2021
Secondo gli ultimi dati ufficiale della World Bank, l’India può sorpassare la Cina nella percentuale annua di crescita economica, dopo aver già acquisito la leadership nelle grandi economie emergenti (occorre osservare che in tale classifica la Cina non è più considerata economia emergente).
Con una crescita nel 2015 prevista al 7,5%, l’India è, per la prima volta, analizzando il grafico di crescita delle principali economie redatto dalla World Bank, in grado di superare la Cina in termini di crescita economica annua, anche al “normale rallentamento” che ha subito il Paese del Dragone dopo gli anni di rapida ascesa.
L’economia cinese è destinata a crescere del 7,1%. I Paesi in via di sviluppo dell’ASEAN dovrebbero registrare una crescita del 4,4% quest’anno, con un probabile aumento al 5,2% nel 2016, e del 5,4% nel 2017, secondo quanto riportato dal rapporto summenzionato.
La crescita dell’India è frutto delle nuove politiche economiche e di attrazione di investimenti del premier Modi, come il “Make in India”. Le nuove riformehanno migliorato sensibilmente l’ambiente imprenditoriale locale e la fiducia degli investitori, i quali hanno cominciato ad aumentare il proprio flusso di capitale verso il paese indiano. Inoltre, la crescita delle importazioni di petrolio hanno permesso un calo dei prezzi del medesimo, che ha condotto ad una accelerazione degli investimenti nei settori industriali indiani.
L’India è considerata da numerosi analisti la locomotiva dell’economia del Sud-Est Asiatico ed è previsto che i Paesi di tale regione cresceranno sulla scia del modello indiano.
Il calo del prezzo del petrolio ha agevolato la crescita di tali Paesi, migliorando i loro conti fiscali e allentando la politica monetaria nazionale.