Categoria: Focus ASEAN
-
Il Vietnam decide di puntare sull’economia circolare
Le attività economiche del Vietnam si sono sempre basate principalmente su un’economia lineare, il che significa adottare un approccio tradizionale al modello “take-make-dispose”. In questo modello, l’utilizzo delle materie prime raccolte è massimizzato durante il processo produttivo, con conseguente smaltimento di materiali inutilizzabili. Ciò tende a produrre una quantità significativa di rifiuti indesiderati e talvolta pericolosi, […]
-
Singapore, tra Fintech ed investimenti in economia reale sviluppa il futuro del sistema finanziario
Sentiamo sempre più spesso parlare di Fintech credendola spesso un’entità astratta. Con il termine Fintech, o tecnofinanza, si indica generalmente qualsiasi innovazione tecnologica nei servizi finanziari. Gli operatori del settore sviluppano nuove tecnologie per rivoluzionare il mondo dei mercati finanziari, delle banche tradizionali e delle assicurazioni. All’interno del mondo Fintech sono comprese realtà come PayPal, […]
-
Sud-Est Asiatico, un’imponente crescita economica garantita dagli accordi di libero scambio
Nel 2030 l’ASEAN potrebbe diventare la quarta economia mondiale, con un mercato di consumatori del valore di oltre 4 trilioni di dollari. Tale risultato economico sarà guidato da quattro forze principali: forte crescita demografica (il 65% dei 600 milioni di abitanti dell’ASEAN sarà di classe media); aumento degli investimenti stranieri; aumento dei livelli di reddito; progresso […]
-
Il Sud-Est asiatico ha fame di prodotti europei. Entra in vigore l’accordo Unione Europea-Vietnam
L’accordo di libero scambio dell’Unione europea con il Vietnam (EVFTA) è entrato in vigore l’1 agosto scorso, aprendo la strada definitivamente ad un aumento degli scambi commerciali tra l’UE e il Vietnam. L’EVFTA è un patto ambizioso che prevede quasi il 99% dell’eliminazione dei dazi doganali tra l’UE e il Vietnam. Secondo il Ministero della […]
-
Nonostante Covid-19, l’economia del Vietnam non arresta la sua corsa. I segreti della nuova locomotiva asiatica.
Secondo quanto riportato dall’Asian Development Bank, l’economia del Vietnam ha mostrato una forte crescita nel 2019 grazie ad una elevata domanda interna, una forte industria manifatturiera ed elevati investimenti diretti esteri (IDE). Il Vietnam è rimasto decisamente più colpito dallo scoppio della pandemia in Europa, rispetto a quando la diffusione era avvenuta in Cina. Ciò […]
-
L’Asia come soluzione per il deficit di produzione delle imprese occidentali
La Asian Development Bank (ADB) ha dichiarato, nei giorni scorsi, che la crescita in Asia dovrebbe riprendersi l’anno prossimo a seguito di un calo significativo che si registrerà, nei prossimi mesi, con le conseguenze del Coronavirus sull’economia asiatica. In termini globali, lo scenario più cupo presentato dall’ADB sarà una perdita di 4,1 trilioni di dollari, […]
-
ASEAN e Covid-19, come stanno affrontando alcuni Paesi del Sud-Est asiatico le conseguenze economiche della pandemia
Dall’inizio dell’epidemia COVID-19, le nazioni dell’ASEAN hanno visto le loro catene di approvvigionamento rallentare o addirittura interrompersi in alcuni casi, sperimentando rallentamenti economici soprattutto durante la diffusione del virus in Cina. L’impatto è stato notevole, considerando che l’ASEAN è il secondo partner commerciale della Cina, dopo aver superato gli Stati Uniti a fine 2018, al […]
-
In arrivo nel 2020 il più grande accordo commerciale del mondo che coinvolgerà il 45% della popolazione mondiale
L’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) ha concluso l’iter per la definizione del partenariato economico globale regionale (Regional Comprehensive Economic Partnership, RCEP), destinato a divenire il più grande accordo di libero scambio al mondo. Gli ultimi round di negoziati si sono svolti il 4 novembre 2019, a Bangkok, in occasione del terzo vertice RCEP. […]
-
Prosegue il programma cinese sullo sviluppo della Nuova Via della Seta, firmati sei accordi strategici con le Filippine
Le Filippine e la Cina hanno firmato sei accordi bilaterali, rafforzando ulteriormente il loro rapporto bilaterale. Gli accordi riguardano prevalentemente infrastrutture, commercio, tariffe doganali e telecomunicazioni. E’ evidente che la Cina stia rapidamente diventando uno dei maggiori partner commerciali delle Filippine. Dal 1975, infatti, le relazioni diplomatiche tra Cina e Filippine si sono sviluppate costantemente. […]
-
I Paesi ASEAN si muovono in blocco per confermarsi la vera alternativa al mercato cinese
Il prolungarsi delle trattative USA-Cina sull’alleggerimento dei dazi doganali e i continui rinvii voluti soprattutto dal presidente Trump, probabilmente al fine di firmare gli accordi in prossimità delle nuove elezioni presidenziali, costringono diverse imprese internazionali a guardare oltre i confini cinesi. Diversificare le proprie catene di approvvigionamento è divenuta ormai una scelta inevitabile e i governi […]